phishing Facebook Instagram messaggi truffa

Attenzione alla nuova truffa su Facebook: il falso messaggio che minaccia di chiudere il tuo account

“Il tuo account sarà eliminato”: la nuova truffa Facebook da cui difendersi

Negli ultimi tempi si sta diffondendo rapidamente una nuova truffa online che prende di mira gli utenti di Facebook e Instagram. Si tratta di un classico caso di phishing, ma con un approccio sempre più sofisticato, capace di ingannare anche gli utenti più attenti.

Come funziona questa truffa

Il messaggio arriva spesso via posta privata, apparentemente da un profilo ufficiale di Meta, completo di spunta blu per rafforzare l’illusione di autenticità. Il testo è allarmante e diretto:

“Abbiamo deciso di eliminare definitivamente il tuo account Facebook”.

Il tuo account sarà eliminato: la nuova truffa Facebook da cui difendersi
Messaggio truffa di phishing su Facebook e Instagram

Segue la spiegazione di una presunta violazione delle linee guida della piattaforma, con riferimento a segnalazioni da parte di altri utenti. Tuttavia, viene offerta una “possibilità” per evitare la disattivazione: cliccare su un link per fornire informazioni e confermare la propria identità.

Ovviamente, si tratta di una frode informatica. Il link rimanda a una pagina web che riproduce in modo fedele l’aspetto del sito ufficiale di Facebook, ma è in realtà controllata da cybercriminali.

Quali sono i rischi

Una volta arrivati su questo sito falso, l’utente è invitato a inserire dati personali come indirizzo email, password e, in alcuni casi, anche codici di sicurezza. Fornire queste informazioni significa consegnare le proprie credenziali ai truffatori.

Se non è attivo un sistema di autenticazione a due fattori, il rischio di vedere il proprio account compromesso è altissimo. Una volta ottenuto l’accesso, i malintenzionati possono:

  • inviare messaggi ai contatti della vittima fingendosi lei, magari per chiedere soldi o informazioni sensibili;
  • diffondere link dannosi o malware;
  • appropriarsi di altri profili social connessi.

Come difendersi

Se ricevi un messaggio simile, non cliccare mai sul link. Al contrario, segui questi passaggi fondamentali:

  1. Accedi alle pagine ufficiali di supporto di Facebook o Instagram per verificare eventuali notifiche reali e segnalare il tentativo di phishing.
  2. Contatta immediatamente la Polizia Postale, anche online, per denunciare l’accaduto.
  3. Avvisa i tuoi contatti del possibile pericolo, nel caso in cui il tuo account sia stato compromesso.
  4. Cambia subito la password del tuo account.
  5. Attiva l’autenticazione a due fattori per aumentare la sicurezza.

Conclusioni

Le truffe digitali sono sempre più mirate e ben studiate, ma con un po’ di attenzione è possibile riconoscerle in tempo ed evitarle. Ricorda: nessuna comunicazione ufficiale ti chiederà mai di fornire dati sensibili tramite link sospetti.
La sicurezza online parte dalla consapevolezza.

Torna in alto